foto a cura della redazione

Datata primo quarto del V secolo a.C.. Fu scoperta nel 1830 mentre il trasferimento degli affreschi è avvenuto nel 1949.
Colpisce il soffitto con decorazioni a scacchiera con un tralcio d’edera nella trave centrale; di fronte due figure sdraiate. Sulle pareti una raffigurazione del mare che simboleggia il passaggio dalla vita alla morte. Un banchetto funebre in un boschetto con uccelli e scene di musica e conviviali. Interessante la raffigurazione degli strumenti musicali: la lira ottenuta da un guscio di tartaruga e dai corni di una capra.



