si consiglia di ingrandire le immagini cliccandoci sopra
ovvero Firenze che non c’è più: la chiesa di Sant’Andrea

Tra le architetture della vecchia Firenze medievale vittime della rivoluzione urbana dell’architetto Poggi va ricordata la bella chiesa eretta tra via Calimala e via Pellicceria: Sant’Andrea, nell’omonima piazza, costruita nel IX secolo in un primo momento come badia e quindi con annesso monastero.
Ritratta da Borbottoni, rivive in modo completo nella cartolina di Corinti che ne tramanda la semplice e lineare struttura e la sua agile torre campanaria e la piazza che la accoglieva.

La facciata era dotata di una piccola scalinata d’accesso a doppia rampa come mostrano sia il quadro di Borbottoni che il disegno di Corinti.
Il campanile, in filaretto di pietra, era reso elegante e agile da ordini di bifore con “colonnette di marmo sormontate da capitelli a nave […]Le colonnette delle bifore erano adorne di capitelli con fregi grossolani e nelle forme e nelle decorazioni erano tra loro differenti […] Tra gli oggetti d’ arte, era ricordata una tavola di mano del Ghirlandaio, che trovavasi all’altare maggiore” ( da Arnaldo Cocchi “Le chiese di Firenze dal IV al XX”, 1903, volume I.)
Fu una delle 36 antiche parrocchie cui il Corinti dedicò una pianta per ricordarle tutte.

Articoli correlati:
Nelle cartoline di Corinto Corinti: Firenze medievale (prima parte)
Firenze antica nelle cartoline di Corinto Corinti – Epoca Romana
Nelle cartoline di Corinto Corinti: Firenze medievale (seconda parte)
Corinto Corinti: via Calimala, la via dei pannilani
Firenze nei pittori della prima metà dell’Ottocento
Firenze nei pittori della seconda metà dell’Ottocento
Firenze nelle opere pittoriche degli autori di tutti i tempi (XVI-XVII secolo)
Firenze nelle opere pittoriche degli autori di tutti i tempi (XIV-XV secolo)
I viali di circonvallazione del piano Poggi