Epoca romana
Si tratta di una collezione in cui il celebre disegnatore, aretino di nascita ma fiorentino di adozione, ricostruì, fra il 1923 e il 1928, i luoghi della Firenze romana e medievale sulla base dei ritrovamenti archeologici avvenuti nel centro della città durante la seconda metà dell’Ottocento a seguito degli imponenti lavori di ristrutturazione urbanistica per Firenze capitale. Abbattute le mura e molti edifici per far luogo ai nuovi palazzi vennero alla luce i reperti romani oggetto dell’interesse di Corinti e delle sue ricostruzioni iconografiche.
Le 100 “cartoline” ripropongono scorci, talvolta fantasiosi, della città.
Ne proponiamo di seguito alcune riferite al “periodo romano”








In un prossimo articolo le “cartoline” di epoca medievale.
Tutte le 100 cartoline e altre interessanti notizie si trovano nel libro di Franco Casati, Firenze antica, Newton, Roma 2004
Articoli correlati:
Nelle cartoline di Corinto Corinti: Firenze medievale (prima parte)
Nelle cartoline di Corinto Corinti: Firenze medievale (seconda parte)
Corinto Corinti: via Calimala, la via dei pannilani
Firenze nei pittori della prima metà dell’Ottocento
Firenze nei pittori della seconda metà dell’Ottocento
Firenze nelle opere pittoriche degli autori di tutti i tempi (XVI-XVII secolo)
Firenze nelle opere pittoriche degli autori di tutti i tempi (XIV-XV secolo)