Vai alla galleria “Parco dell’Uccellina: dune sabbiose e flora”
A proposito del paesaggio toscano

Il paesaggio della via Francigena in Toscana e i bagni termali
La genesi del paesaggio classico
Il paesaggio toscano: le case coloniche
Il paesaggio agrario nella Toscana del Medioevo
Immagini di paesaggio agrario del Medioevo: miniature e dipinti
La casa colonica di collina: il Chianti e il Valdarno Superiore
Galleria foto: case coloniche delle colline Toscane
Alcune tipologie di capanne della Toscana rurale: capanna cilindro-conica
Alcune tipologie di capanne della Toscana rurale: capanna quadrangolare e capanna maremmana
Galleria immagini Rocca Ricciarda
Storie di esuli: Nostalghia
Andrej Tarkovskij e le bellezze di Toscana
di Federica Zani
Non ne posso più di tutte le vostre bellezze.
Non voglio più sopportarle da solo.

È una delle battute iniziali di Andrej Gorchakov, il protagonista di Nostalghia, il primo film girato fuori dall’Unione Sovietica dal regista Andrej Tarkovskij. Le riprese si svolsero in Italia nel 1982 dopo lunghe trattative fra la Rai e la Sovinfilm, incoraggiate e facilitate dal poeta Tonino Guerra, amico personale di Tarkovskij e coautore della sceneggiatura. Le autorità sovietiche erano riluttanti a permettergli di lavorare all’estero, perché temevano potesse non tornare più in Russia. Questa non era inizialmente l’intenzione del regista, ma fu in effetti quello che avvenne: partito da Mosca nel marzo del 1982, non avrebbe più rivisto il suo paese.
Anche Nostalghia racconta la storia di un russo all’estero, Gorchakov, uno scrittore, che intraprende un viaggio in Italia sulle tracce di un musicista del XVIII secolo, Sosnovskij, di cui sta scrivendo la biografia. … continua a leggere Storie di esuli: Nostalghia
Porti e approdi della costa Toscana

Gli antichi approdi della costa dell’Etruria
Pisa e l’Arno: storia e geografia di un antico sistema portuale
L’antico attracco e la Basilica di San Piero a Grado
Porti e approdi di Toscana: Puntone di Scarlino
I “porti fluviali” di Grosseto
Il porto di Torre Trappola a bocca d’Ombrone
Tagliata Etrusca e Portus Cusanus
Visita al Museo delle navi antiche di Pisa: un entusiasmante viaggio nel passato
Porti e approdi di Toscana: Puntone di Scarlino
Il Puntone di Scarlino si trova presso la foce del canale detto Fiumara del Puntone, dove è stato costruito recentemente un porto turistico, posta all’estremità di levante del Golfo di Follonica.
Nel canale della Fiumara confluiscono le acque del Canale Allacciante delle Acque Alte (prosecuzione verso il mare del torrente Rigiolato) di alcuni fossi creati per la bonifica della piana di Scarlino e dell’emissario dell’ex cassa di colmata, che raccoglie le acque del fiume Pecora. … continua a leggere Porti e approdi di Toscana: Puntone di Scarlino
Le prime ferrovie in Italia

180 anni fa, il 3 ottobre 1839 veniva inaugurata dal re Ferdinando di Borbone la ferrovia Napoli-Portici, la prima linea ferroviaria costruita in territorio italiano, nel Regno delle Due Sicilie. Era a doppio binario e aveva la lunghezza di 7,25 chilometri. Il primo convoglio era composto da una locomotiva a vapore di costruzione inglese Longridge, battezzata “Vesuvio”, e da otto vagoni.
5 anni dopo, nel 1844, veniva inaugurata la prima ferrovia in terra di Toscana, la Leopolda che univa Firenze a Livorno.
Vai agli articoli dedicati:
Le prime ferrovie in Toscana: strade ferrate al tempo del Granduca Leopoldo
Galleria foto Roccastrada nella Maremma grossetana
Galleria foto di Batignano nella Maremma grossetana
Galleria foto di Montorsaio in Maremma
Vai alla: Galleria foto di Montorsaio in Maremma