
La Maremma grossetana riserva oltre a scorci paesaggistici di suggestiva bellezza e, lungo la costa, mari incontaminati e grandi spiagge sabbiose e promontori che si ergono su un’acqua cristallina, strutture urbane con una storia antica, quella che precedette il dominio senese, quella gestita dalle famiglie comitali, forti e potenti, cui Siena strappò brano a brano il potere su terre e castelli.
Ed eccoci allora a percorrere in parte la valle di uno dei fiumi più lunghi di Toscana, una valle ubertosa, ricca di storia, che conserva antiche vestigia e borghi e opere d’arte e tesori paesaggistici: la valle dell’Ombrone senese e più precisamente i castelli o meglio i borghi murati e le rocche che ancora conservano intatta la loro struttura medievale.
Il castello di Civitella Marittima