La via Cassia Antica: primo itinerario da Roma a Sutri

Percorsa e descritta dal prof. Giovanni Caselli

Intero percorso della via Cassia vetus

Questa via ricalca, più o meno da vicino, una via naturale, di spartiacque, che corre fra l’Arno e il Tevere, praticamente senza trovare un corso d’acqua. Era una delle direttrici di movimento dei gruppi umani preistorici che discendevano o risalivano la Penisola. Naturalmente questa direttrice preistorica non era una ‘strada’, ma una grande fascia di massimo movimento in direzione nord-sud, con ramificazioni in ogni direzione. Alcuni centri di remotissima origine si trovano ubicati lungo questa direttrice, ma raramente essi stanno sulla stessa, forse perché il terreno lì è meno adatto all’insediamento, forse perché non si prediligevano le aree di più intenso traffico, almeno in epoca preistorica.  … Continua a leggere   La via Cassia Antica: primo itinerario da Roma a Sutri

 

La via Cassia Antica: sesto itinerario da Firenze a Lucca

Percorsa e descritta dal prof. Giovanni Caselli

Da nord, da Faesulae e da Bononia, si è visto che l’accesso era Via Sangallo, poi Via de’ Ginori e Borgo San Lorenzo; la porta nord era dunque sull’angolo di Via de’ Cerretani e piazza San Giovanni. Da sud una via che proveniva da Sena Iulia, entrava con Via Romana, traversava l’Arno su un ponte poco a est di Ponte Vecchio, faceva Via Por Santa Maria ed entrava da una porta situata all’angolo di Via Vacchereccia.

…  Continua    Cassia Antica: sesto itinerario da Firenze a Lucca

La via Cassia Antica: secondo itinerario da Sutri a Bolsena

Percorsa e descritta dal prof. Giovanni Caselli

Panoramica del lago di Vico

Piacevole e pittoresca è tutta la strada fino a Capranica, probabilmente un’ennesima cittadina etrusca su un’ennesimo sperone tufaceo. All’altezza della stazione ferroviaria di Vico Matrino sull’incrocio per il Lago di Vico era la stazione della Via Cassia di Vico Matrini. Il Lacus Ciminus degli antichi rimane a 507 m di altitudine all’interno di un cratere vulcanico, meno ampio degli altri -Bracciano e Bolsena- ma più alto e pittoresco;    …  Continua a leggere    La via Cassia Antica: da Sutri a Bolsena

 

La via Cassia Antica: primo itinerario da Roma a Sutri

Percorsa e descritta dal prof. Giovanni Caselli

Intero percorso della via Cassia vetus

Questa via ricalca, più o meno da vicino, una via naturale, di spartiacque, che corre fra l’Arno e il Tevere, praticamente senza trovare un corso d’acqua. Era una delle direttrici di movimento dei gruppi umani preistorici che discendevano o risalivano la Penisola. Naturalmente questa direttrice preistorica non era una ‘strada’, ma una grande fascia di massimo movimento in direzione nord-sud, con ramificazioni in ogni direzione. Alcuni centri di remotissima origine si trovano ubicati lungo questa direttrice, ma raramente essi stanno sulla stessa, forse perché il terreno lì è meno adatto all’insediamento, forse perché non si prediligevano le aree di più intenso traffico, almeno in epoca preistorica.  … Continua a leggere   La via Cassia Antica: primo itinerario da Roma a Sutri