La Leopolda: prima strada ferrata in Toscana

La prima ferrovia toscana che univa Firenze a Livorno

di Alessandro Ferrini

Locomotiva Rocket di George Stephenson
Locomotiva Rocket di George Stephenson

Nell’aprile del 1838 il granduca Leopoldo II di Asburgo-Lorena ricevette la richiesta dei finanzieri Emanuele Fenzi di Firenze e di Pietro Senn di Livorno la concessione a costruire  una via ferrata. Ottenuta la concessione dal sovrano i due banchieri emisero 30.000 azioni di lire toscane, del valore di 1000 lire ciascuna, per finanziare i lavori. Contemporaneamente fu istituita una commissione presieduta dal conte Luigi Serristori per dar luogo al progetto. L’anno successivo l’ingegner Stephenson, figlio del pioniere delle ferrovie inglesi, presentò il progetto per la costruzione della linea ferrata Firenze – Livorno per una spesa preventiva di oltre 13 milioni di lire. … Continua a leggere     La Leopolda: prima strada ferrata in Toscana  

Vecchia Firenze e dintorni (solo foto d’epoca)

la galleria di foto sarà aggiornata periodicamente

Cliccare sulla didascalia della foto per aprire la pagina relativa

Pianta di firenze - Map of Florence 1864
Pianta di firenze – Map of Florence 1864
 Stazione Maria Antonia nella piazza vecchia di Santa Maria Novella; la prima stazione di Firenze, contemporanea della Leopolda ai tempi del Granduca. Fu adibita al traffico passeggeri durante i cinque anni della capitale.
Stazione Maria Antonia nella piazza vecchia di Santa Maria Novella; la prima stazione di Firenze, contemporanea della Leopolda ai tempi del Granduca. Fu adibita al traffico passeggeri durante i cinque anni della capitale.
Stazione Leopolda 1861, vista lato ponte alle Mosse
Stazione Leopolda 1861, vista lato ponte alle Mosse
Palazzo Buondelmonti in una foto d'epoca.
Palazzo Buondelmonti in una foto d’epoca.
Sagginale Ponte detti di Annibale
Sagginale Ponte detti di Annibale
Dalla cartolina dell'album di Firenze vecchia: piazza della Luna
Dalla cartolina dell’album di Firenze vecchia: piazza della Luna
La manifattura di Doccia all'inizio del secolo scorso
La manifattura di Doccia all’inizio del secolo scorso
Gli organizzatori della prima corsa ciclistica su strada
Gli organizzatori della prima corsa ciclistica su strada, Firenze 1871

 Continua per visualizzare le altre foto

Articoli correlati: Firenze capitale   Firenze ai tempi del Granduca in una Guida del 1841

Firenze capitale nei pittori del tempo   Firenze nei pittori della prima metà dell’Ottocento

Firenze nei pittori della seconda metà dell’Ottocento   Firenze nelle opere pittoriche degli autori di tutti i tempi (1)

 Firenze nelle opere pittoriche degli autori di tutti i tempi (2)

 

La Leopolda: prima strada ferrata in Toscana

La prima ferrovia toscana che univa Firenze a Livorno

di Alessandro Ferrini

Locomotiva Rocket di George Stephenson
Locomotiva Rocket di George Stephenson

Nell’aprile del 1838 il granduca Leopoldo II di Asburgo-Lorena ricevette la richiesta dei finanzieri Emanuele Fenzi di Firenze e di Pietro Senn di Livorno la concessione a costruire  una via ferrata. Ottenuta la concessione dal sovrano i due banchieri emisero 30.000 azioni di lire toscane, del valore di 1000 lire ciascuna, per finanziare i lavori. Contemporaneamente fu istituita una commissione presieduta dal conte Luigi Serristori per dar luogo al progetto. L’anno successivo l’ingegner Stephenson, figlio del pioniere delle ferrovie inglesi, presentò il progetto per la costruzione della linea ferrata Firenze – Livorno per una spesa preventiva di oltre 13 milioni di lire. … Continua

Vecchia Firenze e dintorni (solo foto d’epoca)

la galleria di foto sarà aggiornata periodicamente

Cliccare sulla didascalia della foto per aprire la pagina relativa

Pianta di firenze - Map of Florence 1864
Pianta di firenze – Map of Florence 1864
 Stazione Maria Antonia nella piazza vecchia di Santa Maria Novella; la prima stazione di Firenze, contemporanea della Leopolda ai tempi del Granduca. Fu adibita al traffico passeggeri durante i cinque anni della capitale.
Stazione Maria Antonia nella piazza vecchia di Santa Maria Novella; la prima stazione di Firenze, contemporanea della Leopolda ai tempi del Granduca. Fu adibita al traffico passeggeri durante i cinque anni della capitale.
Stazione Leopolda 1861, vista lato ponte alle Mosse
Stazione Leopolda 1861, vista lato ponte alle Mosse
Palazzo Buondelmonti in una foto d'epoca.
Palazzo Buondelmonti in una foto d’epoca.
Sagginale Ponte detti di Annibale
Sagginale Ponte detti di Annibale
Dalla cartolina dell'album di Firenze vecchia: piazza della Luna
Dalla cartolina dell’album di Firenze vecchia: piazza della Luna
La manifattura di Doccia all'inizio del secolo scorso
La manifattura di Doccia all’inizio del secolo scorso
Gli organizzatori della prima corsa ciclistica su strada
Gli organizzatori della prima corsa ciclistica su strada, Firenze 1871

 Continua per visualizzare le altre foto

Articoli correlati: Firenze capitale   Firenze ai tempi del Granduca in una Guida del 1841

Firenze capitale nei pittori del tempo   Firenze nei pittori della prima metà dell’Ottocento

Firenze nei pittori della seconda metà dell’Ottocento   Firenze nelle opere pittoriche degli autori di tutti i tempi (1)

 Firenze nelle opere pittoriche degli autori di tutti i tempi (2)

 

Era settembre

di Alessandro Ferrini e Salvina Pizzuoli        

tratto da “Fatti e Fattacci al tempo di Firenze capitale”

Era il 15 settembre del 1861 quando re Vittorio Emanuele II inaugurò proprio a Firenze la “Esposizione italiana dell’Industria, delle arti e dei prodotti nazionali”.

Stazione Leopolda sede della prima mostra nazionale. Pianta della mostra
Stazione Leopolda sede della prima mostra nazionale. Pianta della mostra

Colpisce il termine “italiana” in un tempo in cui l’unità non era ancora stata del tutto raggiunta, ma era sicuramente la prima dello stato nato il 17 marzo del 1861, quando il primo parlamento proclamò il Regno d’Italia. … Continua

Pagina correlata: “Fatti e Fattacci al tempo di Firenze capitale”