
Firenze e l’Arno: un rapporto difficile
Empoli e l’Arno: dalle origini al 1333
Il castello di Malmantile e il porto fluviale di Brucianesi
Signa medievale: tre porti e un ponte
La navigazione fluviale nell’antica Toscana
Firenze e l’Arno: un rapporto difficile
Empoli e l’Arno: dalle origini al 1333
Il castello di Malmantile e il porto fluviale di Brucianesi
Signa medievale: tre porti e un ponte
La navigazione fluviale nell’antica Toscana
La navigazione fluviale nell’antica Toscana
Lungo l’Arno: dal castello di Malmantile al porto fluviale di Brucianesi
Signa medievale: tre porti e un ponte
I “porti fluviali” di Grosseto
La valle dell’Arno dalle origini al 1333
Firenze e l’Arno: un rapporto difficile
Empoli e l’Arno: dalle origini al 1333
Pisa e l’Arno: storia e geografia di un antico sistema portuale
di Salvina Pizzuoli
ll paese di Signa è da credersi di origine piuttosto antica; sia che uno voglia considerare la sua situazione sullo sbocco di due valli, di quelle, cioè, del Bisenzio e del Val d’Arno fiorentino; sia che si rifletta trovarsi esso sulla testata dell’ unico ponte che prima del secolo XII attraversasse l’Arno fra Firenze e Pisa; oppure che si consideri che costì l’Arno cessa nella stagione estiva di essere navigabile, ovvero che si voglia credere essere esistito nei tempi posteriori al mille davanti a Signa uno scalo per le merci che dal Porto Pisano a Firenze, e viceversa da Firenze al Porto Pisano si recavano.
Così il Repetti, storico toscano, nella prima metà dell’Ottocento descriveva la posizione di Signa, geograficamente particolare, soprattutto in tempi in cui la viabilità terrestre lasciava molto a desiderare: gli studiosi affermano che in pieno Trecento essa era costituita da mulattiere e da poche arterie maggiori sulle quali scarseggiava una vera manutenzione. I percorsi navigabili pertanto erano preferibili anche se in Toscana il regime torrentizio dei corsi d’acqua ne impediva l’utilizzo nei mesi estivi. … continua a leggere Signa medievale: tre porti e un ponte