di Salvina Pizzuoli
Immaginare oggi l’antica geografia di questo luogo è davvero difficile: San Piero a Grado, uno degli scali principali del sistema portuale pisano in prossimità della foce dell’Arno che gli studiosi collocano nell’area intorno alla basilica omonima, è oggi molto distante dal mare. Il suo toponimo derivava dalla struttura a “gradoni” determinata dall’accumulo di detriti ad opera dei fiumi e precisamente dall’etimo latino gradus che significa gradino, ma può essere letto anche nel significato di attracco marittimo e fluviale oppure nell’accezione di “passaggio tra acque diverse”. Secondo alcuni studiosi era infatti utilizzato come scalo lagunare secondario, secondo altri era invece un porto di tipo fluviale, costituito semplicemente da darsene in legno ed arenili dove poter tirare in secco le imbarcazioni.
La basilica sarebbe sorta in prossimità dello scalo fluviale ….Continua a leggere Antico attracco e Basilica di San Piero a Grado