Monte Amiata tra storia e geografia: castelli e abbazie

di Salvina Pizzuoli

Il Monte Amiata

Oggi il Monte Amiata è quel che rimane di un antico vulcano, spento ormai da millenni, caratterizzato da una storia e da una geografia singolari che lo hanno visto protagonista di ampi insediamenti umani sin dalle età più lontane. Il motivo potremmo individuarlo nella particolare ricchezza di acque che pare rintracciabile anche nell’antico etimo: dal latino ad meata, ovvero alle sorgenti. Ed è proprio alla sua struttura geomorfologica che il fenomeno si collega, essendo costituito nella parte sommitale da formazioni poco permeabili e dalla sovrapposizione di terreni fessurati che ne fanno un grande serbatoio idrico.    …  continua a leggere    Monte Amiata tra storia e geografia: castelli e abbazie

Monte Amiata tra storia e geografia: castelli e abbazie

di Salvina Pizzuoli

Il Monte Amiata

Oggi il Monte Amiata è quel che rimane di un antico vulcano, spento ormai da millenni, caratterizzato da una storia e da una geografia singolari che lo hanno visto protagonista di ampi insediamenti umani sin dalle età più lontane. Il motivo potremmo individuarlo nella particolare ricchezza di acque che pare rintracciabile anche nell’antico etimo: dal latino ad meata, ovvero alle sorgenti. Ed è proprio alla sua struttura geomorfologica che il fenomeno si collega, essendo costituito nella parte sommitale da formazioni poco permeabili e dalla sovrapposizione di terreni fessurati che ne fanno un grande serbatoio idrico.    …  continua a leggere    Monte Amiata tra storia e geografia: castelli e abbazie