Un itinerario in auto

Per chi non amasse scarpinate o lunghe passeggiate in montagna, ma volesse comunque vedere “pezzi” del lastricato dell’antica strada romana che da Fiesole portava a Bologna e viceversa, la Flaminia Militaris, può farlo recandosi in auto a Pian del Voglio e da lì verso il Pian di Balestra, direzione Monte Bastione. La strada termina davanti ad un cartello dei sentieri che indica il Monte Bastione – Passo della Futa 019.
Dopo circa 600 metri nel bosco un passaggio recintato indica l’accesso alla Via degli Dei, al Passo della Futa e alla Flaminia Militaris.


Ed eccola ancora lì, ancora lastricata delle sue pietre perfettamente accostate, con la sua larghezza di otto piedi romani, metri 2,40, resistente al tempo e all’incuria. Impressiona immaginare l’enorme mole di lavoro che può aver richiesto la realizzazione di un’opera imponente come questa: le pietre del lastricato poggiano su 30-40 cm di pietrame con la funzione di sottofondo per garantire il drenaggio e il sostegno adeguato a sorreggere la pavimentazione di arenaria proveniente dalle cave locali per la basolatura fatta con i basoli, le pietre resistenti, grandi e di forte spessore, caratteristica delle antiche strade romane.
La percorriamo solo per un breve tratto. In realtà sono ben 11 i chilometri che sono stati riportati alla luce, dal Monte Bastione al Monte Poggione. E scopriamo che in alcuni punti il terreno scosceso ha ceduto al punto che il tracciato si è sollevato e i basoli non risultano più perfettamente accostati, ma non si è del tutto sconnesso… un’opera di ingegneria stradale davvero encomiabile.

Chi invece volesse raggiungere a piedi e percorrere sulla Via degli Dei i vari pezzi rinvenuti della Flaminia Militaris può recarsi in auto in località Il Passeggere vicino a Bruscoli, una frazione del comune di Firenzuola, e da lì salire dopo l’agriturismo omonimo in direzione Passo della Futa.
Non dimenticate una piacevole sosta sui prati nei pressi dell’agriturismo e di consumare uno spuntino veramente appetitoso, non ve ne pentirete!
Articoli correlati:
L’antica via “Faventina” e la “Flaminia minor”
Badia di San Bartolomeo in Buonsollazzo
Un itinerario a piedi illustrato: da Buonsollazzo a Monte Senario
Da Tagliaferro a Buonsollazzo: un altro tratto della “Via degli Dei”