foto a cura della redazione

Datata ai primi decenni del V secolo a.C.. Fu scoperta nel 1827 e gli affreschi trasferiti nel 1949.

Di fronte due banchettanti distesi.

Vi sono raffigurati i giochi funebri in onore del defunto: pugilato, salto con l’asta, lotta, lancio del disco, corsa delle bighe. Sulle pareti laterali scene del banchetto, con commensali serviti da inservienti nudi, accompagnato da musica e danze. A destra la suonatrice di doppio flauto con il tutulus, il copricapo etrusco. nella cornice in alto cavalli, cavalieri e bighe.

Ritorna a Museo Archeologico di Tarquinia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.