Vi proponiamo un itinerario, preferibilmente da fare in moto, di circa 40 chilometri

Vellano , capoluogo della Svizzera Pesciatina
Vellano , capoluogo della Svizzera Pesciatina

partendo da Pescia e facendovi ritorno. La stagione da preferire è la primavera inoltrata, ma anche in inverno conserva un fascino particolare pur nella mancanza del verde che domina questo angolo della Valdinievole.

Usciti da Pescia costeggiando il fiume omonimo, in direzione nord ci si immette nella via Mammianese. Un cartello stradale turistico segnala  l’ingresso nella zona dell’alta valle del fiume detta Valleriana  ma oggi più conosciuta come  Svizzera Pesciatina. Simonde de Sismondi, ginevrino, nel lontano 1794 soggiornò a lungo in Toscana terra dei suoi nobili antenati, acquistò una Villa nei pressi di Pescia che chiamò  “Valchiusa” e si dedicò alla coltivazione colpito dalle tecniche colturali della Valdinievole;  lasciò in eredità alla zona di quella bella valle che amava l’appellativo di Svizzera Pesciatina tanto gli ricordava paesaggisticamente la sua terra d’origine: boschi di castagni, prati verdissimi, silenzi e sui cucuzzoli agglomerati di case su cui svettavano torri antiche.  Pietrabuona, Fibbialla, Medicina, Aramo, Sorana, San Quirico, Vellano, Castelvecchio, Stiappa e Pontito questi i nomi delle dieci “castella” appollaiate lungo le valli formate dai due rami del Pescia: la val di Forfora e la val di Torbola.

Il termine “castella” diventa più chiaro se teniamo conto di una

IMG_1406Aramolaporta
Aramo la porta
Uno scorcio caratteristico delle castella
Uno scorcio caratteristico delle castella
IMG_1378
Le torri campanarie elemento caratteristico delle castella

caratteristica che le accomuna nella loro funzione difensiva lungo una valle operosa e di traffici importanti sin dai tempi più lontani. Da sempre la viabilità parallela al Pescia ha costituito un nodo viario tra la pianura, il mare e i valichi appenninici. 

La nascita di opifici di pellame, seta, vetro e carta di cui rimangono ancora le vestigia abbandonate ma

Una cartiera abbandonata
Una cartiera abbandonata
Il fiume Pescia nella val di Forfora
Il fiume Pescia nella val di Forfora

alcune ancora funzionanti e fumanti, fu favorita dalle caratteristiche del Pescia che, avendo un carattere torrentizio, formava gore e cascatelle funzionali a mulini e cartiere. La pietra serena connota le “castella” la bella pietra per cui nel medioevo il territorio era famoso per l’estrazione e la lavorazione e che ancora si estrae e lavora a Vellano, il capoluogo. Il percorso ha inizio a Pietrabuona

Il primo delle castella a mezza costa sul Pescia con un interessante museo della carta e

Pietrabuona
Pietrabuona

della sua lavorazione.

Oltre Pietrabuona  possiamo, al bivio, scegliere di percorrere a sinistra la valle della Torbola o di procedere a destra verso Vellano.

Vellano compare alla vista del viaggiatore dopo una strada costeggiata da castagni olivi e vigneti, degradante dal poggio con la torre del suo antico castello e in basso la pieve dei santi Sisto e Martino di remota origine, purtroppo pesantemente manomessa.

Vellano, la pieve dei santi Sisto e Martino
Vellano, la pieve dei santi Sisto e Martino

Il Ponte di Sorana, segna la confluenza dei due rami del Pescia mentre su un cucuzzolo il borgo domina la vallata affacciandosi sui due versanti. Come non ricordare i famosi fagioli cannellini di Sorana? Teneri e saporiti non possono mancare come assaggio al viaggiatore nella Svizzera Pesciatina.

Proseguendo lungo la val di Forfora si raggiunge Lanciole e da lì Pontito. Siamo nella val di Torbola con questo centro abitato che potrebbe legare il suo toponimo alla particolare forma a punta  su cui spicca, come ormai siamo abituati, una torre quella della chiesa dei santi Andrea e Lucia.

Pontito
Pontito
IMG_0203
Pontito la fontana
IMG_0204
Pontito, uno scorcio

Scendiamo verso Stiappa che già si profila nel folto della boscaglia con tetti e facciate e turriti campanili.

Capre al pascolo tra Pontito e Stiappa
Capre al pascolo tra Pontito e Stiappa
Stiappa
Stiappa

Dopo pochi chilometri eccoci a Castelvecchio posto su due alture una delle quali è occupata e dominata dalla bella Pieve, un monumento romanico che conserva,  seppur nei rifacimenti, soprattutto nella facciata le caratteristiche originali  in una struttura imponente.

Catelvecchi la facciata della pieve
Castelvecchio la facciata della pieve
Castelvecchio La torre campanaria della pieve
Castelvecchio La torre campanaria della pieve
Castelvecchio particolare della facciata
Castelvecchio particolare della facciata
Catelvecchio l'abside della pieve
Catelvecchio l’abside della pieve

Questo itinerario può essere vissuto o solo in termini paesaggistici o come visita a tutti i centri elencati; in quest’ultimo caso si consiglia una breve sosta. Accanto alla pieve un ristorante che porta lo stesso nome offre al viaggiatore non solo i famosi fagioli di Sorana, ma profumate e invitanti verdure di stagione bollite o saltate, fumanti zuppe di ceci o minestrone e carni oltre a immancabili primi di pasta. La particolarità sta nel fatto che è adatto anche a chi mangia vegetariano.

Procediamo ancora in direzione di Pescia e incontriamo San Quirico con il Museo della civiltà contadina,  Aramo a strapiombo sulla val di Torbola e Fibbialla, dove lo spopolamento subito negli anni trascorsi, ora in decrescita, si sente e si vive nelle strade e nelle case disabitate. Medicina ci accoglie con il versante del colle  rigoglioso di olivi e la sua torre  e un panorama magnifico: tra colli e declivi e terrazzamenti verdeggianti si adagiano le suggestive castella.

San Quirico La fontana
San Quirico La fontana
Aan Quirico la facciata della chiesa omonima
San Quirico la facciata della chiesa omonima
San quirico il campanile
San Quirico il campanile
Fibbialla e Medicina da Aramo
Fibbialla e Medicina da Aramo

vedi anche:  Antichi borghi

5 pensieri su “La Svizzera Pesciatina tra boschi di castagno e antichi borghi

    1. Gentile Rossella la nostra visita è avvenuta anni fa e pertanto, in tempi di Covid, non saprei indicarti l’ente a cui rivolgerti. Sicuramente presso il Comune di Pescia e di Montecatini dovrebbero saperti dare indicazioni.

      "Mi piace"

Rispondi a cesare bocci Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.