Dalle pagine di una vecchia Guida della città datata 1841 al tempo del Granduca
ricaviamo alcune rappresentazioni scritte che la dipingono nelle tranquille passeggiate, nei momenti estivi e di refrigerio dalla calure che da sempre hanno accompagnato le estati fiorentine.
Il Parterre al tempo di Leopoldo II e i freschi marmi del Duomo

E i passeggi alle Cascine
e al Giardino di Boboli
E le vecchie cave di pietra cui Firenze deve i suoi colori e l’eleganza raffinata dei grigi delle facciate, dei davanzali, degli architravi e degli archi che adornano i suoi prestigiosi palazzi.

E i divertimenti? Feste e teatri
E troviamo che la Rificolona era detta anche fierucolona perchè era in realtà in occasione di una grande fiera che ricorreva con la festa religiosa della SS.Annunziata
E i teatri più antichi a partire dal 1648
Articoli correlati su tuttatoscana;
Firenze capitale nei pittori del tempo
Foto e disegni ai tempi di Firenze capitale
Fatti e Fattacci al tempo di Firenze capitale (1865-1870)