di Giovanni Caselli

continua dalla Parte Seconda

Tutto l’altro paese, cioè ne’ poggi e per tutto, ha, com’è detto, molti abituri, che oltre alla bellezza sono buoni e di abituro e di buono sito e di buona aria, con molte colombaie e pozzi e tutte cose utili e buone; e simile, assai fortezze sofficienti a tenersi da tutto il mondo e in tanta quantità che 

a’ bisogni sono, e sufficiente a raccettare tutto il paese con tutto loro avere: e quest’è somma grazia

a tutti i cittadini di e quai esse sono.

Ormai al tempo del Morelli la mezzadria si è estesa sui terreni della pianura e della collina. le ville-fattorie di campagna sono già numerose, tutte modellate sulla casa-torre cittadina o addirittura sulla casa moresca a corte. Gradualmente le due società, quella comitale e quella borghese, vengono ad amalgamarsi e a confondersi, i conti possono essersi stabiliti in città ed occuparsi dell’esercito, del governo o della mercatura, mentre i soggetti dei conti di origine germanica rimangono per la maggior parte contadini o pastori in campagna, ora soggetti ai borghesi.   … continua a leggere     Cos’è il Mugello (terza parte)

Un pensiero su “Cos’è il Mugello (terza parte)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.