di Giovanni Caselli

Azzo di Masetto – Scontro tra cavalieri (particolare di affresco fine sec. XIII)

Nella storia delle lotte tra Guelfi e Ghibellini la battaglia più importante nella storia della Toscana medievale fu quella di Montaperti, le cui conseguenze ebbero ripercussioni drammatiche anche su Dante e sul Casentino. Firenze e Siena avevano origini assai diverse. Firenze era un antico porto fluviale quando i romani raggiunsero la Valle dell’Arno nel II secolo a.C. e fondarono la colonia romana dove era in precedenza il porto villanoviano, poi etrusco. La pianura tra Firenze e Pistoia fu centuriata e i terreni assegnati ai veterani delle guerre di conquista. Siena, situata all’interno dell’Etruria rurale, era un piccolo centro abitato in epoca Romana, un crocevia noto solo come sosta dei pastori transumanti dall’Appennino alle Maremme, si sviluppò solo in epoca longobarda quando si intensificò il traffico terrestre lungo la strada di Francia, la nuova arteria per Roma, laddove questa incrocia la via delle pecore per i “paschi” delle Maremme. … continua a leggere  Dante in Casentino

2 pensieri su “Dante in Casentino

  1. .
    • 29 maggio 1265 • Nasce Dante a Firenze •

    Lamor che move il sole e l’altre stelle * * * * *
    .
    Pare sia stato un 29 maggio come oggi ma del 1265 quando Date vennealla luce nella Firenze… ma non è ancora stata stabilito conprecisione il giorno in cui il sommo poeta vide la luce di questo mondo.

    . . . Michelagelo: “…….i suoi versi che leggevo e rileggevo fino aconoscerli a menadito. Illuminato come pochi, per me fu molto di più diuna semplice fonte di ispirazione.
    .
    . . . Mi sarebbe garbato che almeno le sue spoglie potessero tornare interra natìa ma ahimè, così non fu. Scrissi anche a papa Leone X de’Medici nell’ottobre del 1518 per chiedere di intercedere sulla questionee, al contempo, offrendomi di fare la sepoltura a titologratuito…….”
    .
    ~ Il sempre vostro Michelangelo ~

    i versi che scrissi pensando a Dante
    .
    Dal ciel discese, e col mortal suo, poi
    che visto ebbe l’inferno giusto e ‘l pio
    ritornò vivo a contemplare Dio,
    per dar di tutto il vero lume a noi.
    .
    Lucente stella, che co’ raggi suoi
    fe’ chiaro a torto el nido ove nacq’io,
    né sare’ ‘l premio tutto ‘l mondo rio;
    tu sol, che la creasti, esser quel puoi.
    .
    Di Dante dico, che mal conosciute
    fur l’opre suo da quel popolo ingrato
    che solo a’ iusti manca di salute.
    .
    Fuss’io pur lui! c’a tal fortuna nato,
    per l’aspro esilio suo, co’ la virtute,
    dare’ del mondo il più felice stato.
    .
    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    .. . MICHELANGELO:

    “Tanto era grande per me Dante che sarebbe stato unonore dedicargli una degna sepoltura come si conviene a un personaggiodi tal spessore. “Io Michelagniolo Schultore il medesimo a VostraSantità suplicho, offrendomi al Divin Poetafare la Sepoltura sua chondecente, e in loco onorevole in questaCictà”. Il papa non mosse un dito e della questione non volleinteressarsi.
    ¿
    Sapete chi realizzò la scultura di Dante che si trova davanti alla basilica di Santa Croce a Firenze ?
    ?
    FuEnrico Pazzi che nel 1865, in occasione dei 600 anni dalla nascita delpoeta, realizzò quest’opera adoperando il marmo bianco di Carrara. Loscultore volle omaggiarlo con una corona d’alloro alla maniera degliantichi. Nella mano destra tiene il suo capolavoro, la Divina Commedia.Che significa l’aquila ai suoi piedi? Simboleggia la giustizia.
    .
    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . …
    . . .Lamor che muove il sole e l’altre stelle…
    * DANTE: *LA DIVINA COMMEDIA :: TESTO
    http://www.gutenberg.org/files/1012/1012-h/1012-h.htm
    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
    • INFERNO:
    http://www.gutenberg.org/files/1012/1012-h/1012-h.htm#inferno
    • PURGATORIO:
    http://www.gutenberg.org/files/1012/1012-h/1012-h.htm#purgatorio
    • PARADISO:
    http://www.gutenberg.org/files/1012/1012-h/1012-h.htm#paradiso
    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
    • ITALIA :: BIBLIOTECA @ GUTENBERG
    http://www.gutenberg.org/wiki/Category:IT_Biblioteca
    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
    • ITALIA: POESIA:
    http://www.gutenberg.org/wiki/IT_Poesia_(Biblioteca)
    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
    • ITALIA: LETTERATURA:
    http://www.gutenberg.org/wiki/IT_Letteratura_(Biblioteca)
    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
    *
    :: GUTENBERG :: Books by DANTE ALIGHIERI:
    http://www.gutenberg.org/ebooks/author/507
    *
    * https://it.wikipedia.org/wiki/Dante_Alighieri
    * https://it.wikiquote.org/wiki/Dante_Alighieri
    ………….. FONTE/TESTI:
    * https://it.wikisource.org/wiki/Autore:Dante_Alighieri
    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
    *
    GUTENBERG PROJECT * INDEX/MAIN:
    * http://www.gutenberg.org/wiki/Main_Page
    .
    * BOOK CATALOGS:
    http://www.gutenberg.org/catalog/
    .
    * LANGUAGES: ITALIAN +
    http://www.gutenberg.org/browse/languages/it
    .
    * BOOK SEARCH: http://www.gutenberg.org/ebooks/
    * AUTHORS:
    http://www.gutenberg.org/browse/authors/other
    * TITLES:
    http://www.gutenberg.org/browse/titles/other
    * BOOK SHELVES:
    http://www.gutenberg.org/wiki/Category:Bookshelf
    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
    • FRANCE:
    http://www.gutenberg.org/wiki/Category:FR_Genre
    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
    • PORTUGAL:
    http://www.gutenberg.org/wiki/Category:PT_Prateleira
    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
    • SPANISH:
    http://www.gutenberg.org/browse/languages/es
    • DUTCH:
    http://www.gutenberg.org/browse/languages/nl
    • GREEK:
    http://www.gutenberg.org/browse/languages/el
    • CHINESE:
    http://www.gutenberg.org/browse/languages/zh
    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
    * https://librivox.org/
    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    "Mi piace"

Rispondi a tuttatoscana Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.