Se i Ricciarelli sono rinomati, meno diffusi sono invece i Cavallucci. Dipende dal fatto che i primi hanno un cuore tenero e una forma più schiacciata e liscia rispetto ai Cavallucci più rustici e bitorzoluti?

Non crediamo, sono diversi, ottimi entrambi e originari del senese, tanto che l’Artusi li aveva inseriti insieme nel suo ricettario, una ricetta dietro l’altra, la 619 e la 620.
Come tutti i “buoni” che si rispettino non manca attorno all’origine del loro nome e il mistero e la leggenda, essendo dolcezze molto antiche.
Nel Dizionario degli Accademici della Crusca si legge:
Non disdegnava il magnifico Lorenzo
i dolci incanti dei biriquoli
sassetti teneri, farina e miele,
noci, anicini, pepe e zenzerini.
Gente toscana d’antiche diligenze
postava la carrozza per il riposo breve
al gusto allegro del piccolo panforte
e fu così che anche i cavallini
si riconobbero nei dolci biscottini…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Giulia
"Mi piace""Mi piace"